Come lucidare il marmo

Elemento di pregio per abitazioni ed edifici privati, chiese e monumenti, il marmo esalta gli ambienti nei quali è presente solo se opportunamente lucidato. Per farlo esistono molte possibilità, che variano in funzione delle condizioni di partenza del materiale e del tempo che si vuole investire.

Come lucidare il marmo senza lucidatrice?

In tanti sono alla ricerca di soluzioni fai da te ma lucidare il marmo da soli richiede un bel po’ di olio di gomito.
In genere, una delle tecniche più efficaci è quella di passare sul marmo una spugna imbevuta di sapone di Marsiglia, strofinare e risciacquare. 
Un altro modo è utilizzare cere naturali oppure la pietra pomice, soprattutto se il marmo è nero, perché ha potere sgrassante e assorbente.

In entrambi i casi una pulizia preliminare è obbligatoria, con prodotti sgrassanti come i deceranti. 

In alcuni casi, la modalità di lucidatura cambia in base allo stato di marmo, ecco alcuni consigli.

Tecniche per lucidare il marmo rovinato

Come pulire il marmo opaco o rovinato? Ecco tutte le possibili soluzioni:
  • Aceto: riempi un secchio con abbondante acqua tiepida e versa all'interno un cucchiaio di aceto bianco. A questo punto, prendi un panno morbido oppure una spugna e immergila nel secchio, dopodiché passala sulla parte interessata. Quando le macchie saranno sparite sciacqua con abbondante acqua e poi asciuga con un panno;
  • Bicarbonato: in alternativa, impastare qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio con acqua fino a creare una delicata pasta abrasiva;
  • Bicarbonato e sapone di Marsiglia: procedere sciogliendo due cucchiai di bicarbonato di sodio in un secchio di acqua calda insieme a mezzo bicchiere di sale e un misurino di sapone liquido di Marsiglia. Il composto creato va passato su tutte le superfici e lasciato asciugare.
  • Cenere e sapone di Marsiglia: Altro rimedio naturale ed economico è la cenere, ottima per lucidare marmi e graniti. Per avere marmi lucidi, è necessario strofinarli con una spugna umida da passare prima su un panetto di sapone di marsiglia, per poi coprirla di cenere, infine, risciacquare con un panno inumidito in acqua e alcol.

Chi vuole un risultato più professionale, può utilizzare paste lucidanti da applicare con una lucidatrice o utilizzando anche un trapano elettrico, l'importante che lo si faccia alla velocità minima.
Il cosiglio che vi diamo è quello di intervenire non su tutta la superficie, ma solo su piccole parti di essa, cosi che, nella eventualità, avrete modo di poter recuperare e non compromettere l'intera superfice.

Panni da utilizzare

Panno di camoscio oppure in microfibra.

Prevenzione

Marmo opacizzato

Cosa rovina il marmo? Gli acidi sono veri nemici del marmo, sostanze come: succo di limone, aceto, succo di frutta, anti-calcare, pomodoro, detersivi aggressivi, ecc., se rimangono a lungo sulla superficie possono corrodere la parte lucida del marmo rendendolo opaco e ruvido.

Marmo ingiallito

L'ingiallimento del marmo è spesso provocato dall'uso di prodotti sbagliati per pulirlo, ma anche all'ossidazione degli ossidi di ferro che si trovano nel marmo e a una esposizione prolungata alla luce.

Condividi: