Come pulire il marmo dei davanzali

Sapone di Marsiglia, bicarbonato di sodio, pietra pomice, gesso e persino fecola di patate.
Sono tutte sostenza che, se e solo se usate quotidianamente, possono generare qualche effetto lucidante. La pulizia deve però essere effettuata giorno per giorno, diversamente non noterete nulla di diverso.

Per ottenere lo stesso risultato con meno olio di gomito sono invece necessari interventi duraturi ed efficaci di lucidatura del marmo dei davanzali e delle soglie, che abbinati a una pulizia quindicinale con un panno umido garantiscono brillantezza per anni.

In termini di tempo, è consigliabile una manutenzione:

  • ogni 5 anni nelle abitazioni site in città, pieno di smog degli scarichi dei riscaldamenti o delle automobili;
  • ogni 10 anni nelle abitazioni nel verde;
  • pulire il marmo dei davanzali immediatamente dopo ogni intervento di manutenzione edilizia o ristrutturazione. 

La modalità è la stessa della lucidatura pavimenti marmo.

Marmi per davanzali

Gli interventi riguardano prevalentemente:

  • Perlato di Sicilia, che si presenta in color avorio con sfumature di madreperla;
  • Arabesco, di un raffinato color bianco attraversato da pregevoli venature grigio scure (i cosiddetti “arabeschi”);
  • marmo rosso di Verona, di solito una soluzione cromatica originale consigliata per gli edifici in stile rustico. 
Condividi: