Gli antichi pavimenti e la lucidatura

Come lucidare gli antichi pavimenti o come li ricordiamo noi "il Pavimento della Nonna" in graniglia

Negli ultimi due anni, grazie al contributo per l’acquisto della casa delle giovani coppie under 36, il cosiddetto "Bonus prima casa", molte abitazioni delle “nonne” sono state acquistate perchè il loro prezzo calmierato dalla necessità di ristrutturazioni e dalla presenza di pavimenti vecchio stile, è stato apprezzato da questo target. 

Gli interior design però, oggi sono concordi nell’affermare il ritorno degli antichi pavimenti o della nonna, quello delle case degli anni '60 e '70, quello che, fino a pochi anni fa, guardando un pavimento così si era portati a fare il solito commento: “se compro questa casa, la prima cosa che faccio è quella di cambiare il pavimento!”.

Oggi non è più cosi e proprio tra i pavimenti di tendenza ci sono quelli "della casa di Nonna": il pavimento in graniglia, reso modernissimo quando opportunamente lucidato.


Il pavimento in graniglia è moderno

Pieni di pietruzze di diversa grandezza, posizionate senza nessuna logica, coloratissime e che da bambini ci facevano passare il tempo contandoli: quanti dello stesso colore? quanti con la punta a destra? quanti con la punta a sinistra?

Mentre prima il pavimento in graniglia era una soluzione di "seconda scelta" - pavimento di riciclo, realizzato sul posto con le schegge di marmo che si trovavano nei marmisti (quarzo, granito e altri materiali) di diverse dimensioni, messe a caso in un piano di cemento e, successivamente, prima levigato e poi lucidato a specchio -, oggi il pavimento in graniglia fa veramente stile. Questi pavimenti, tra l'altro sono estremamente resistenti ed eccezionalmente duraturi.

Un po' di storia
 

L’origine dell’affermazione di questo pavimento è tutta italiana: è una tecnica che vide il suo massimo splendore a Venezia tra il XVI e il XVIII secolo e per questo prese il nome per cui è conosciuta dagli addetti ai lavori: graniglia veneziana.


Il nuovo stile di interior design con la graniglia - È stato utilizzato in molte parti del mondo, per dare risalto e caratterizzare lo stile del design interno, in palazzi moderni, in musei, in luoghi di intrattenimento e ritrovi alla moda, definendo una tendenza tutta nuova quanto antica verso il recupero della graniglia. 

Certo, oggi troviamo spesso pavimenti in cui il piccolo taglio della graniglia è stato abbandonato, e troviamo pezzi di marmo molto grandi, che formano quello che tecnicamente viene definito “segato”. Quindi potremmo trovarci di fronte a pavimenti in cui resta la logica realizzativa ma si modifica la forma estetica, non si tratta più di piccoli frammenti. 

Condividi: