segreti e professionalità
Come si lucida il pavimento in marmo di casa?
Se cercate su Google il primo risultato che incontrate è questa procedura operatica:
"Con 3 cucchiai di bicarbonato e un po' di acqua aggiunta poco alla volta, otterrai una pasta cremosa da applicare con uno strato sottile su tutta la superficie in marmo. Non strofinare, ma lascia agire per circa 30 minuti. Risciacqua infine con acqua calda"
- Immaginate cosa significa utilizzare questo metodo per un intero salone di casa.
- Immaginate cosa significa utlizzarlo per un androne e le scale di un condominio a più piani.
- Immaginate cosa significa utilizzarlo per una Hall di albergo o di Villaggo turistico.
I nostri consigli
Quindi se possiamo darvi un consiglio, il nostro, è quello di pensare ad un servizio professionale di lucidatura di pavimento in marmo. Capiamo che il costo potrebbe farvi allontanare dalla sola idea di chiedere, ma il nostro servizio di sopralluogo è gratutito.
Chiedete un sopralluogo gratutito e noi veniamo, verifichiamo se è il caso di pensare al bicarbonato, oppure definiamo i tempi ed il procedimento. Poi con calma vi mandiamo il preventivo.
Volete registrarvi alla nostra newsletter? compilate il form e riceverete le notizie, i consigli, le novità sulla corretta manutenzione del marmo di casa.
Voi sapete che marmo in greco vuol dire "Roccia Brillante"? quindi quando non brilla e come se il bellissimo, moderno, pregiato pavimento in marmo, non esistesse più.
Dovete sapere che il marmo è un materiale poroso e può assorbire sostanze grasse, oleose o coloranti che lo macchiano.
Anche l’acqua e le sostanze abrasive sono nemiche del marmo lucidato. Entrambe hanno l’effetto di renderlo opaco e fargli perdere tutta la lucentezza.
Sulla opacità del marmo, abbiamo degli specifici consigli anche per piccole azioni "fai date" prima di passare al servizio professionale. Leggete l'articolo integrale.
Il vino, il caffè e le sostanze scure come la Coca Cola sono elementi che fanno paura al marmo. La frutta, i succhi di frutta e le sostanze a base di zucchero altrettanto. Cosi come la salsa di pomodoro. Ma anche l'acqua soprattutto se molto calcarea come dalle nostre parti della provincia di Palermo.
Ma dovete sapere che anche l’eccesso di detersivo per pulire e l’eccesso di cera, che spesso viene utilizzata per lucidare, sono elementi che minano la brillantezza del vostro pavimento in marmo.
Su Google troverete anche dei consigli, ne elenchiamo i principali come:
- l'utilizzo di un panno umido;
- l'utilizzo di acqua ossigenata;
- l'utilizzo di bicarbonato;
- l'utilizzo del sapone di Marsiglia;
- l'utilizzo di detergenti specializzati.
Per noi la migliore soluzione è quella di chiedere ad una ditta specializzata e di approfittare di chi eroga il servizio gratuito di sopralluogo prima del preventivo. Questa è la vera discriminante della professionalità. Solo cosi il prezzo richiesto può essere giudicato.
[Questo è una tipologia di contenuto che noi pubblichiamo periodicamente su questo blog. Se sei interessato e non hai tempo di leggere assiduamente, iscriviti al nostro servizio di newsletter ed una volta al mese ti invieremo gli ultimi articoli pubblicati ed altre esclusive notizie a tema].
Condividi