Cookie

Rispondiamo subito alla domanda "quanto costa la lucidatura dei pavimenti di marmo"? 

Possiamo solo stimare un range tra le 10 e le 25 euro per metroquadro. Dentro ci sta una media che dipende esclusivamente dallo stato del pavimento che incontriamo. Questo range, inoltre, non è preso semplicemente dai nostri preventivi, ma risulta da una analisi che abbiamo fatto sul web e rientra tra le stime di habittissimo.it e di edilnet.it che sono tra i portali più quotati del settore “preventivi in edilizia”. 

Vediamo quali sono le procedure più comuni nella lucidatura di pavimenti?

A seconda del tipo e dello stato di pavimento da lucidare, noi di Lucido Express scegliamo come agire.

Pavimenti in marmo. Il marmo in un primo momento è molto brillante ma poi, col passare del tempo, si va spegnendo. Bisogna lucidarlo con il nostro intervento, almeno ogni 4 anni utilizzando prodotti e macchinari specifici. Il risultato sarà sorprendente.

Pavimenti in granito o graniglia. Come il marmo, questi pavimenti perdono lucentezza. Vale la stessa cosa del marmo.

Pavimento in cemento o mattoni di cemento. La lucentezza di questo pavimento è fondamentale per evidenziare la sua bellezza. Occorre intervenire con molta maestria perchè le forme, i disegni ed i colori, entrno dentro il cemento per piccollissimi spessori, si tratta di millimetri, e quindi l’eventuale abrasione per togliere macchie, potrebbe intaccare il disegno ed il colore stesso. 

In primo luogo, la lucidatura dei pavimenti in marmo va realizzata sempre alla prima installazione e poi con una continua manutenzione pluriennale, con la lucidatrice professionale. In questo modo si consente di ridare al pavimento la lucentezza originale anche se si tratta di un pavimento molto vecchio o rovinato, cosa che difficilmente si può ottenere con la sola lucidatura “a mano”.

In secondo luogo, l’utilizzo della lucidatrice crea una sorta di barriera protettiva che aiuta a proteggere la superficie dall’usura ed evita che si opacizzi.

 

Richiedi un preventivo gratuito dal form

 

Come lucidare pavimento in marmo nella propria casa?

La lucidatura del marmo è un procedimento abbastanza delicato in quanto si tratta di un materiale poroso e molto soggetto a usura e deterioramento. Nella quotidiana pulizia è sconsigliato utilizzare con l'acqua, prodotti come sapone e detergenti perché, essendo un materiale poroso, potrebbe assorbire questi prodotti. Devono assolutamente essere prodotti adatti allo scopo soprattutto con zero acidità. Inoltre bisogna fare attenzione al tipo di marmo che si ha nella propria casa: per esempio il marmo molto chiaro tende a ingiallirsi, mentre il marmo lucido tende a opacizzarsi a causa dello sfregamento su di esso. 

Andiamo alla nostra domanda principale, quanto costa lucidare un pavimento in marmo?

La lucidatura di un pavimento in marmo consiste, preventivamente, nel levigare la superficie ed eliminare le macchie e altri danni che possono rendere il materiale brutto ed esteticamente sporco. Proprio questa attività è quella che condiziona il costo finale e che noi indichiamo come fattore risolvibile sono dopo un sopralluogo prima di emettere il verdetto finale.  Inoltre è una attività che dipende da quanto è utilizzato questo pavimento, a causa del camminarci frequentemente sopra, il primo elemento di deterioramento è proprio questo. Noi consigliamo di effettuare una lucidatura professionale del pavimentoi almento ogni due anni. Ma in alcuni casi  potrebbe essere necessario  ridurre il tempo di lucidatura anche ad un solo anno. Prendiamo ad esempio, uffici pubblici, hotel ed alberghi con grandi superfici e quantità di persone che camminano elevate e concentrate in poco tempo. Come diceva sopra, attualmente, la lucidatura del pavimento in marmo è compresa tra le 10 e le 25 euro per metroquadro

 

Richiedi un preventivo gratuito dal form

 

Quali fattori influenzano il prezzo della lucidatura di un pavimento in marmo?

Il prezzo della lucidatura dei pavimenti in marmo dipenderà principalmente dallo stato di usura del pavimento. Più è deteriorato, maggiore sarà lo sforzo che dobbiamo fare per recuperare il suo aspetto originale.

 


Ci trovate in tutta la provincia di Palermo:

Bagheria, Monreale, Carini, Partinico, Misilmeri, Termini Imerese, Villabate, Cefalù, Ficarazzi, Cinisi, Terrasini, Casteldaccia, Capaci, Belmonte Mezzagno, Santa Flavia.

Condividi

Carrello