Cookie

Come lucidare marmo opacizzato delle scale

Affrontiamo il tema della pulizia delle scale, ma la cosa vale per i pavimenti, in marmo, in pietra e granito o derivati. Un tema molto sentito sia dalle persone private, sia dalle imprese di pulizia che hanno a che fare con condomini, uffici pubblici e grandi strutture. 

Il marmo pur essendo una pietra naturale durissima, è un materiale molto sensibile, specialmente in quelle superfici molto calpestate come i gradini ed è facile che si opacizzi facilmente. Infatti “Come lucidare il marmo opacizzato” è una delle ricerche più diffuse su Google. 

Come in tutte le cose della vita, l’azione del tempo evidenzia la sua sensibilità ed incide sulla usura, specialmente del singolo gradino. Poi a questi aspetti, definiamoli naturali, si sommano quelli legati agli errori che si commettono nell’uso di alcuni detersivi e negli incidenti che possono capitare a causa della grande frequenza di persone. Ad esempio, mole di persone che salgono gradini in marmo con il bicchiere di caffè in mano, magari appena preso dalla macchinetta automatica, che goccia dopo goccia, crea quella opacità nel marmo che tanto infastidisce lo sguardo delle persone, perché non solo è antiestetica ma da anche la sensazione di mancata pulizia. 

Ha il marmo della tua scala opacizzato e non sai come fare per lucidarlo? Se sei interessato al servizio di "Lucidatura Marmo" vai alla scheda tecnica ed ai riferimenti per chiederci un preventivo. 

Seguimi qui per alcune soluzioni gratuite e naturali, ma ricorda che una lucidatura approfondita e professionale ti può aiutare per un paio di anni nel mantenimento della tua scala di marmo. 

Pulizia ordinaria

La pulizia ordinaria delle superfici, non solo in marmo ma anche in granito, (di bagno, cucina, piani di lavoro ecc), deve essere fatta semplicemente con del semplice sapone. Se è quello di Marsiglia è meglio. Nel caso resti ancora opacizzato aiutatevi con il bicarbonato, che è una sostanza basica. 

Pulizia a fondo

Utilizzando il sapone con il bicarbonato, anche se non volevate farlo, siete già passati ad un livello superiore della pulizia ordinaria. Siete già in una fase di fondo, in pratica state utilizzando una miscela di sapone e bicarbonato. Qualche difficoltà nel togliere questa miscela la incontrerete, ma è solo questione di olio di gomito e nient’altro. Alla fine con un panno in microfibra ben strizzato avrete portato il gradino alla giusta pulizia e lucentezza. 

Lucentezza

Qui dobbiamo dirvi chiaramente che è inutile seguire alcuni consigli come quelli che vi dicono di utlizzare la pietra pomice, il marmo acquista lucentezza con la lucidatura professionale, perchè è una micro lucidatura e riesce a mettere in risalto le micro parti del cristallo marmoreo. Quindi se volete specchiarvi al buio sui gradini di marmo, sui sotto gradini e sul pavimento, chiamateci.

Ha il marmo della tua scala opacizzato e non sai come fare per lucidarlo? Se sei interessato al servizio di "Lucidatura Marmo" vai alla scheda tecnica ed ai riferimenti per chiederci un preventivo. 

Altre cose importanti da ricordare

Se il pavimento è sottoposto a un forte traffico deve essere sciacquato e risciacquato giornalmente. In questo modo, si evita il trasporto dall’esterno di materiale abrasivo. Il miglior consiglio è dunque lavarlo con acqua possibilmente con poco calcare, per  rimuovere il quotidiano sporco, estremamente importante per garantire la bellezza di marmi e graniti. Questa semplice accortezza lo curerà nel tempo preservando per anni la sua lucentezza!

Ma la maggiore garanzia di conservazione è, nelle scale di in un condominio ad esempio almeno una volta ogni 5 anni, un intervento professionale di levigatura e lucidatura. I sotto gradini, i battiscopa, sono parti difficili da lucidare e solamente alcuni strumenti e la professionalità risolvono alcuni problemi.  

Ha il marmo della tua scala opacizzato e non sai come fare per lucidarlo? Se sei interessato al servizio di "Lucidatura Marmo" vai alla scheda tecnica ed ai riferimenti per chiederci un preventivo.


Ci trovate in tutta la provincia di Palermo:

Bagheria, Monreale, Carini, Partinico, Misilmeri, Termini Imerese, Villabate, Cefalù, Ficarazzi, Cinisi, Terrasini, Casteldaccia, Capaci, Belmonte Mezzagno, Santa Flavia.

Condividi

Carrello