Che cos'è il cemento elicotterato per il pavimento industriale?
Se avete sentito parlare di "cemento elicotterato" o qualcuno vi ha consigliato di utilizzare questa tipologia di trattamento per il pavimento della vostra azienda, non vi stranite, perchè esiste per davvero.
Il pavimento in cemento elicotterato (termine comunemente in uso ma che per gli addetti ai lavori è ormai obsoleto), è il classico pavimento in calcestruzzo rifinito con strumenti meccanici particolari che vengono comunemente chiamati "elicotteri", per via della loro particolare forma.
- Se vuoi chiederci un preventivo, totalmente gratuito, CLICCA QUI
Il lavoro di Lucido Express non è quello di elicotterare il cemento, ma quello di saper isolare, impermeabilizzare e lucidare il pavimento industriale in cemento elicotterato.
Secondo la nostra esperienza, scegliere un pavimento in cemento elicotterato, levigato e lucidato, è la scelta più efficace e meno costosa, in particolare se si tratta di un pavimento per attività manifatturiere, alimentari, chimiche e farmaceutiche. Meno costosa, sia come realizzazione, sia come pulizia quotidiana, sia come manutenzione nel tempo (per approfondimenti LEGGI QUI).
La NTC2018
Il pavimento industriale in calcestruzzo - o pavimento in cemento o in cemento elicotterato - è regolamentato da una specifica normativa, la NTC2018 che ha portato, per la prima volta, una menzione specifica in merito alle pavimentazioni industriali: per quanto riguarda le pavimentazioni in calcestruzzo, si può fare riferimento alle CNR-DT 211/2014 - Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo delle pavimentazioni di calcestruzzo.
La CNR-DT 211/2014, pur essendo una specifica definita per il segmento edile-costruttivo, ha alcuni riferimenti per noi lucidatori che siamo interessati o alla parte finale del processo o, meglio ancora, a chi interviene in fase di manutenzione.
In generale, le novità sono queste che indichiamo in elenco, e in grassetto quelle che noi andiamo a considerare quando lavoriamo sulla lucidatura del pavimento industriale in cemento, sia elicotterato che no.
Le principali novità introdotte dal CNR DT 211/2014:
- Vengono maggiormente riconosciuti e definiti legalmente i ruoli e le responsabilità delle figure professionali coinvolte nella progettazione e realizzazione di un pavimento industriale (progettista, direttore lavori, produttore di calcestruzzo, impresa costruttrice, certificatore).
- Classificazione della resistenza all'abrasione mediante prestazione, secondo la classificazione AR.
- Ampliamento delle specifiche sulle tolleranze di planarità.
- Inserimento di parametri sulla scivolosità.
- Inserimento di procedure per il controllo in fase di realizzazione del pavimento e sul suo collaudo finale.
- Nuove indicazioni su progettazione, realizzazione, manutenzione e stesura di voci di capitolato.
- Introduzione sull'obbligo della manutenzione e sulla fornitura del manuale di uso e manutenzione del pavimento.
- Introduzione di specifiche sul calcestruzzo fibrorinforzato.
La pavimentazione in cemento elicotterato è ideale per industrie e aziende, perché si tratta di un tipo di superficie molto resistente sia alle sollecitazioni che alle abrasioni. I nostri interventi e le nostre rifiniture e impermeabilizzazioni, lo rendono adatto alle industrie e indistruttibile nel tempo se opportunamente manutenuto.
- Se vuoi chiederci un preventivo, totalmente gratuito, CLICCA QUI
Il pavimento in cemento stampato
La pavimentazione in cemento stampato, realizzata usando una base in cemento o calcestruzzo armato su cui poi vengono lavorati coloranti e additivi è adattata all'uso esterno come giardini, cortili, spazi pubblici e privati.
Con il nostro intervento di finitura e lucidatura diventa cosi bello che oggi è un elemento dell'interior design e utilizzato per ambienti interni moderni.
In entrambe le superfici, il nostro intervento di rifinitura e lucidatura è essenziale sia per l'estetica (per approfondimenti LEGGI QUI), sia soprattutto per la sua durata e la facilità di pulizia. Per tale ragione il pavimento industriale in cemento va opportunamente manutenuto per garantire queste caratteristiche.
[Se siete interessati alle nostre notizie, iscrivetevi al nostro servizio di newsletter cliccando QUI, e una volta al mese vi invieremo gli ultimi articoli pubblicati e altre esclusive notizie a tema]
Ci trovate in tutta la Sicilia e soprattutto nelle provincie di:Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento, Enna, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa.
Ma anche nei comuni di Termini Imerese, Misterbianco, Gela, Marsala, Licata, Alcamo, Milazzo, Bagheria.
Condividi