Lucidare il marmo, anche a mano
Diciamo subito le cose come stanno: se non fosse stata inventata la lucidatura del marmo, quest'ultimo non avrebbe avuto tutto questo successo come elemento di pregio per le abitazioni, le chiese e i monumenti più importanti della storia dell'arte.
È giusto, quindi, rendere merito ai tanti artigiani che nel tempo, grazie alla dedizione, all'esperienza e alle innovazioni sono riusciti a trasformare questa pietra addirittura lucida come uno specchio.
Come lucidare il marmo a mano?
La bellezza del marmo, dunque, sta proprio nella sua lucentezza, e non soltanto quando si tratta di marmi che appartengono a chiese o monumenti. Anche il marmo di casa nostra è più bello se ben lucidato, operazione che può essere certamente fatta in modalità "fa mano", ma che noi consigliamo di far fare ad un'azienda specializzata come la nostra, perché tante sono le insidie che si nascondo dietro alla lucidatura di un pavimento di marmo.
-
Se vuoi chiederci un preventivo, totalmente gratuito, CLICCA QUI
Al di la della nostra prestazione professionale, rispodere alle domande e alle curiosità di chi, comunque, vuole cimentarsi autonomamente nella lucidatura del proprio pavimento in marmo, possiamo farlo, quindi, buona lettura!
Come rendere lucido il marmo opaco?
Riempi un secchio con abbondante acqua tiepida e versa all'interno un cucchiaio di aceto bianco. A questo punto, prendi un panno morbido oppure una spugna e immergila nel secchio, dopodiché passala sulla parte interessata. Quando le macchie saranno sparite sciacqua con abbondante acqua e poi asciuga con un panno (per un approfondimento LEGGI QUI).
Come lucidare amano il marmo rovinato?
Altro rimedio naturale ed economico è la cenere, ottima per lucidare marmi e graniti. Per avere marmi lucidi, è necessario strofinarli con una spugna umida da passare prima su un panetto di sapone di marsiglia, per poi coprirla di cenere, infine, risciacquare con un panno inumidito in acqua e alcol.
Come pulire e far brillare il marmo?
Una delle tecniche più efficaci è quella di passare sul marmo una spugna imbevuta di sapone di Marsiglia, strofinare e risciacquare. Un altro modo per ridare brillantezza al marmo è quello di utilizzare le cere naturali, oppure la pietra pomice, soprattutto se il marmo è nero, perché ha potere sgrassante e assorbente.
Come lucidare a specchio il marmo?
Per ottenere una lucidatura a specchio, occorre prima fare una buona pulizia del marmo con prodotti sgrassanti (come i deceranti) e poi, una volta risciacquata abbondantemente la superficie interessata, sarà sufficiente stendere una cera in pasta o liquida con uno stendi cera o - in assenza - con un panno in cotone.
Come ripristinare la lucentezza del marmo?
Impastare qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio con acqua fino a creare una delicata pasta abrasiva che andrà a rimuovere lo sporco. Soluzione pratica, veloce, facile da attuare e, soprattutto, molto efficace per rimuovere macchie e lucidare il marmo.
Come lucidare i marmi di casa molto opachi senza lucidatrice?
Procedere sciogliendo due cucchiai di bicarbonato di sodio in un secchio di acqua calda insieme a mezzo bicchiere di sale e un misurino di sapone liquido di Marsiglia. Il composto creato va passato su tutte le superfici e lasciato asciugare.
Come si pulisce il marmo vecchio?
Per la pulizia di un marmo un po' vecchiotto basterà utilizzare acqua calda aggiungendo un po' di sapone neutro o di Marsiglia, da passare con un panno morbido. Successivamente bisogna sciacquare con cura. Ricordatevi di asciugare sempre bene la superfice, magari con un panno di camoscio così che il marmo resti lucido.
Come pulire il marmo con alcool?
Per pulire e lucidare il marmo si può anche utilizzare l'alcool e il bicarbonato. In mezzo litro di acqua bollente versate tre cucchiai di alcool e due di bicarbonato. Mescolate tutti gli ingredienti e versate qualche goccia su un panno in microfibra.
Cosa rovina il marmo?
Gli acidi sono veri nemici del marmo, sostanze come: succo di limone, aceto, succo di frutta, anti-calcare, pomodoro, detersivi aggressivi, ecc., se rimangono a lungo sulla superficie possono corrodere la parte lucida del marmo rendendolo opaco e ruvido.
Come faccio a far tornare lucido il pavimento?
Per pulirle e lucidare un pavimento di marmo, vi suggeriamo di usare una miscela di bicarbonato di sodio e sapone di Marsiglia! Tutto quello che dovrete fare è unire insieme 1 cucchiaio dei rispettivi ingredienti e mettere all'interno del secchio con acqua tiepida, passate poi al lavaggio del pavimento.
Come lucidare le soglie di marmo?
Con tre cucchiai di bicarbonato, dieci di alcool e, per addolcire il tutto, qualche goccia di sapone di Marsiglia. Versate la soluzione ottenuta su di un panno e utilizzatelo per strofinare il davanzale di marmo.
Come rinnovare il pavimento in marmo?
Un metodo di semplice esecuzione è quello di utilizzare una cera, in vendita nei negozi specializzati, e di cerare l'intera superficie in marmo. Una volta stesa uniformemente, basterà passare una spugna sull'intera superficie.
Come pulire il marmo sporco?
Per togliere macchie dal marmo procuratevi un detergente a base di sapone di Marsiglia da mescolare con un po' d'acqua. Strofinate la miscela con un panno in microfibra e lasciate agire la soluzione per circa mezz'ora, infine risciacquate.
Perché il marmo ingiallisce?
L'ingiallimento del marmo è spesso provocato dall'uso di prodotti sbagliati per pulirlo, ma anche all'ossidazione degli ossidi di ferro che si trovano nel marmo e a una esposizione prolungata alla luce.
Se volete conoscere il costo dei nostri lavori di levigatura e lucidatura, basta richiedere un preventivo gratuito cliccando QUI
[Se siete interessati alle nostre notizie, iscrivetevi al nostro servizio di newsletter cliccando QUI, e una volta al mese vi invieremo gli ultimi articoli pubblicati e altre esclusive notizie a tema]
Ci trovate in tutta la provincia di Palermo:
Bagheria, Monreale, Carini, Partinico, Misilmeri, Termini Imerese, Villabate, Cefalù, Ficarazzi, Cinisi, Terrasini, Casteldaccia, Capaci, Belmonte Mezzagno, Santa Flavia.
Condividi