Cookie

Il marmo per essere bello deve essere lucido!

Lucidare il marmo opaco è qualcosa di ovvio anche se poco considerato.

Belle le venature, bella la consistenza ma, il marmo per essere veramente bello deve essere lucido! Una verità affermata dai fatti ed accettata da tutti coloro che hanno un pavimento in marmo, oppure hanno visto un pavimento in marmo appena finito di lucidare. 

D’altronde, lucidare il marmo è una arte del lavoro manuale, quindi una vera attività artigianale. 

Il marmo, specialmente quando è utilizzato per la pavimentazione, anche delle scale, rende unici gli ambienti solo se lucidato ad arte. La lucidatura del marmo è fondamentale per la sua bellezza. 

Il marmo, proprio per il suo prestigio, è un elemento molto delicato. Camminandoci sopra, calpestandolo continuamente, passandoci con i tacchi, oppure facendo cadere sostanze acide e corrosive, perde la sua brillantezza perchè perde la sua naturale patina che si forma e che porta la lucidità.
Quindi, periodicamente è necessario riportare questa luce sul pavimento
(LEGGI QUI)

Come ripristinare la lucidatura del marmo?

Se scrivete questa domanda su Google, le risposte che ricevete sono le più disparate possibili: con il bicarbonato, con un panno morbido ed acqua ossigenata, con acqua tiepida ed aceto, etc. 

Il nostro consiglio è quello di rivolgervi ad una azienda professionale come noi di Lucido Express, che in poco tempo, con pochi investimenti, in maniera poco invasiva, riporterà il tuo pavimento illuminato come era all’inizio della sua vita.

  • Se vuoi chiederci un preventivo, totalmente gratuito, CLICCA QUI

Questo perchè, spesso, ripristinare la lucidatura, significa avviare procedure manuali di lavorazione, come ad esempio la levigatura, che sono propedeutiche alla fase di lucidatura che diventa finale in un processo più ampio. 

Invece, può capitare che il marmo, non abbia bisogno di un vero e proprio trattamento di lucidatura, ma di un modo più "semplice" per essere ravvivato (Leggi Come lucidare il marmo). 

Come ravvivare il marmo opacizzato?

Ravvivare il marmo, quindi, significa avviare procedure che non sono di vera e propria lucidatura, ma in grado di rendere nuovamente luccicante il pavimento. Ravvivare il marmo, significa spesso utilizzare detergenti e cere con il solo olio di gomito. 

Se il pavimento è stato originariamente levigato e lucidato, e poi correttamente manutenuto, un ravvivo può avere effetti molto positivi. Può anche essere svolto in una logica "Fai-da-Te", (anche se un aiuto professionale è sempre meglio). Di solito si tratta di interventi di piccolo investimento, anche da parte di aziende professionali, interventi che con specifiche attrezzature, possono essere svolti in poco tempo e senza nessuna necessità di lasciare l’abitazione, neanche momentaneamente. Inoltre, di solito questo genere di interventi tende a far aumentare la durata della lucidatura del marmo.

Ma, quanto dura una lucidatura?

La durata della lucidatura di un pavimento in marmo o di una scala, dipende essenzialmente da cosa succede nella superficie di questo pavimento. Nel senso che, più si calpesta e più rapidamente perderà lucentezza. 

Un pavimento in marmo lucidato, in una abitazione familiare può superare l’ottimo solo dopo 7-8 anni e con tecniche di ravvivo, può arrivare anche a 10 anni. Ma dopo dieci anni ha bisogno di una manutenzione straordinaria, che comprende la lucidatura ed eventuale levigatura dello stesso.
Inoltre, i
l problema della durata è strettamente legato a quello della rigatura del marmo - evenienza ovvia quando è a pavimento - a causa del calpestio con le scarpe. 

Come togliere i graffi sul pavimento in marmo?

Uno dei sistemi più semplici è quello di passare con uno straccio umido e poi strofinare in modo delicato con un panno intriso di acqua e alcool. Dopo aver ripassato la cera sarà nuovamente liscio e lucido, salvo che il danno non sia più significativo. In questo caso, solo una attenta levigatura può ripristinare lo stato del marmo, ma successivamente occorre avviare la lucidatura dello stesso per portare il pavimento all'iniziale "lucentezza"

Quindi, in conclusione,  sempre meglio valutare per bene se è il caso di pulire il pavimento in marmo, prima di avviare lavori più impegnativi.

Se il vostro problema è questo, chiedete a noi una verifica dello stato del vostro marmo. Noi la facciamo gratis, e poi, magari chiedeteci un preventivo - sempre gratuito - sul servizio professionale di lucidatura pavimenti.

[Se siete interessati alle nostre notizie, iscrivetevi al nostro servizio di newsletter cliccando QUI, e una volta al mese vi invieremo gli ultimi articoli pubblicati e altre esclusive notizie a tema]


Ci trovate in tutta la provincia di Palermo:

Bagheria, Monreale, Carini, Partinico, Misilmeri, Termini Imerese, Villabate, Cefalù, Ficarazzi, Cinisi, Terrasini, Casteldaccia, Capaci, Belmonte Mezzagno, Santa Flavia.

Condividi

Carrello