Manutenzione pavimento antico
I pavimenti antichi, in cementine o di altra tipologia, sono prepotentemente tornati di moda e sorge la necessità di curarli mantenendo inalterata la loro brillantezza.
I servizi maggiormente richiesti per le mattonelle d’epoca, magari in un appartamento o villino da ristrutturare, sono arrotatura, pulizia e lucidatura.
Processo
Arrotatura
L'intervento è circoscritto alla parte superficiale del rivestimento, quella che ha uno spessore di non più di 5 mm e che rappresenta la parte che dà valore estetico al pavimento. Di solito si interviene in cantiere in momenti topic, ad esempio prima di una eventuale accoppiamento di parquet in legno o prima del definito trasferimento.
Questa attività si effettua quando il pavimento è molto sofferente e consiste in livellamento e microlevigatura con interventi che danno nuova vita alla superficie esaltando il colore ed il disegno.
Pulizia e lucidatura
Arrotare il pavimento è solo l'eventuale primo intervento tra quelli necessari per il ripristino di un pavimento antico, che deve innanzitutto essere pulito.
L'intervento solitamente consiste in diversi “lavaggi” in superficie con detergenti sgrassanti e delicati, sostenibili e non dannosi per l’ambiente. La finalità è donare lucentezza.
Il trattamento successivo è protettivo e antimacchia, in modo che il pavimento conservi il suo aspetto per molto tempo, e avviene con sistemi e procedure di impermeabilizzazione.
Se vuoi verificare l'effetto finale di pulizia e lucidatura dai un'occhiata ai lavori realizzati in base alla tipologia di pavimento antico:
- cementine;
- graniglia;
- segati di marmo;
- mattoni.