Il recupero dei vecchi pavimenti in mattoni di cemento o cementine
Questi vecchi pavimenti, quelli della Nonna per intenderci, sono realizzati con mattonelle artistiche ed artigianali per pavimentazione e rivestimento, composte da cemento Portland miscelato a polveri di marmo e ossidi di ferro per la colorazione.
Il nostro servizio di recupero dei vecchi pavimenti in mattoni di cemento
Il nostro intervento è proprio quello di recuperarle attraverso una serie di lavorazioni, spesso anche manuali, ma soprattutto nella totale consapevolezza che solo attraverso la cosiddetta "microlevigatura" è possibile riportare il pavimento alla naturale lucentezza.
Il nostro intervento è circoscritto alla parte superficiale quella che ha uno spessore di non più di 5 mm e che rappresenta la parte che da valore estetico al pavimento. In questa tipologia di superfice, noi interveniano in cantiere in momenti topic, ad esempio prima di una eventuale accoppiamento di parquet in legno, ovvero prima del definito trasferimento. Interveniamo con delicati solventi e prodotti che donano lucidatura e rinnovano il colore finale, ma soprattutto, quando il pavimento è molto sofferente, con una preventiva microlevigatura ed un successivo trattamento specifico protettivo e antimacchia che conservi, il pavimento, nel miglior modo possibile e per molto tempo. Successivamente avviamo il momento finale della lavorazione, la finitura, con prodotti finitori lucidi altamente professionali e performanti.
Chiediamo di essere interpellati unitamente al vostro architetto, perchè spesso, alcuni pavimenti che sembrano irrecuperabili, sono invece pronti per essere riportati in vita. Viceversa, spesso alcuni architetti, si innamorano dell'idea ma non tengono conto dello stato in cui agonizza il pavimento in cementine antiche. Il nostro intervento, in questa fase, è gratutito e solo di supporto alla vostra scelta.
Contattaci per un preventivo gratuito e per scoprire come possiamo recuperare i tuoi antichi pavimenti in cemento con i nostri servizi di qualità!
Le cementine
Diffuse dalla fine dell'800 in Italia arrivano sino alle costruzioni degli anni 50, quando, vengono rimpiazzate dai mattoni in segato o graniglie di marmo. Oggi questa tipologia di pavimenti è molto apprezzata dagli architetti e dagli interior design e per questa ragione, si cerca di recuperarli quando possibile.
Le cementine sono composte da due strati compressi meccanicamente in stampi. Di questi, il primo strato costituisce la base della piastrella, dallo spessore di 2 cm e fatto con cemento e inerti. Il secondo strato, la parte superficiale, ha uno spessore di 5 mm ed è composto da cemento, sabbia finissima ed ossidi di ferro per le colorazioni (la cosiddetta “pastina”).
Chiedi un contatto informativo dal form dedicato
Utilizzando il form, puoi anche allegare foto dello stato del pavimento e magari non è neanche necessario effettuare il sopralluogo per darti un paio di consigli o preventivarti il nostro eventuale intervento.
La voce "cementine" su Wikipedia
Ci trovate in tutta la provincia di Palermo:
Bagheria, Monreale, Carini, Partinico, Misilmeri, Termini Imerese, Villabate, Cefalù, Ficarazzi, Cinisi, Terrasini, Casteldaccia, Capaci, Belmonte Mezzagno, Santa Flavia.
lucidatura pavimenti, lucidatura pavimenti marmo, lucidatura a piombo, lucidatura pavimenti graniglia, lucidare pavimento marmo senza lucidatrice, lucidatura pavimenti marmo prezzi, lucidatura marmo a piombo, lucidatura pavimenti in marmo, lucidare pavimenti in marmo, lucidatura pavimenti a piombo, lucidatura pavimenti in graniglia, lucidatura marmo costo, lucidatura marmo, lucidatura pavimenti marmo, lucidatura a piombo, lucidare il marmo a mano, lucidare marmo a mano, lucidatura marmo fai da te, lucidatura marmo a piombo, lucidatura pavimenti a piombo, lucidatura marmo costo, lucidare marmo, pavimento marmo lucido, recupero cementine antiche, microlevigatura cementine.
Condividi