Il marmo è una pietra naturale che per caratteristiche con il tempo e l’uso perde il suo aspetto originale. Per tale ragione ha la necessità di manutenzioni temporali, tra cui la lucidatura è la più conosciuta.
Brillantezza, specchio, luminosità sono tutte caratteristiche del pavimento in marmo che con il tempo vanno deteriorandosi. La lucidatura riporta ad antico splendore ed all’originale valore il pavimento di qualsiasi ambiente.
Come avviene la lucidatura pavimenti marmo
Tramite la lucidatura al diamante, che prevede l'abrasione meccanica - non chimica - della superficie per garantire un effetto specchio duraturo senza sporco e polvere.
Quali sono i costi della lucidatura
I prezzi della lucidatura marmo sono influenzati da alcuni fattori, come la dimensione dell’ambiente, il tipo e il colore del marmo, la quantità di stuccature ed interventi riparatori da effettuare, l’eventuale facilità di accesso e lavorazione nel cantiere, etc.
Generalmente viene presentato con un costo al mq che può essere stimato solo dopo un sopralluogo o una valutazione dei dati raccolti. Specifica qui le informazioni sul tuo spazio e ottieni un preventivo gratuito.
Fai-da-te
Per contesti casalinghi o superfici ridotte viene spesso suggerito di ricorrere al bicarbonato per creare, dopo aver mescolato con acqua, una pasta abrasiva da applicare sulla superficie.
Oltre all’olio di gomito necessario, le controindicazioni di questa soluzione per la lucidatura di pavimenti in marmo sono però legate a efficacia e durata della lucidatura, che non possono essere paragonate a un servizio professionale svolto da un’azienda specializzata con macchinari appositi.
Altri interventi
Per riportare i pavimenti al loro originario splendore, prima della lucidatura (o anche nella graniglia e nei segati), possono essere effettuate levigatura marmo o microlevigatura.
Entrambe sono attività altamente professionali che occupano il momento di una manutenzione straordinaria a cui farà seguito la lucidatura come fase ultima di rifinitura.
Condividi